Ecco, mi sembra ottimo iniziare a spiegare il perchè di tutto questo..
Ho detto che partivamo dalla fame primordiale no? (non spaventatevi, non ho nessuna intenzione di partire dall'origine dell'uomo)
Allora, la MIA fame primordiale..
Da piccola le mie attività principali erano mangiare e dormire. dormire e mangiare e così via.
Tutto bene, fino allo shock di non aver abbastanza cibo. PANICO! Mia mamma non aveva più latte.
Le mie attività principali divennero mangiare (poco) e urlare (tanto).
Quindi, senza fare troppe analisi psicologiche eccetera, la mia personalissima fame primordiale risiede in quelle urla in cui la mia pancia prese il sopravvento e reclamò cibo.
Passati vari anni sviluppai una venerazione per i frigo pieni e per l'odore di cucina.
Tutto ciò che è commestibile è AMICO (ma non viceversa, perfavore)
MA. Ma se ti trovi ad essere studente fuori sede impari che non basta cucinare per cibarsi, devi riuscire a fare una spesa economica e ricavarne delle cose COMMESTIBILI. E, attenzione, non è propriamente la cosa più facile da fare!
chi di voi davanti ad un frigo che piange in ogni lingua in cui c'è solo mezzo limone muffito, un dinosauro di verdure imprecisate e qualche pomodoro rinsecchito se la sentirebbe di CUCINARE?? (ma meglio una pizza...)
INVECE la mia fame primordiale mi ha spinto all'eccesso, oltre la muffa e il pane senese (consistenza pari alla spugna per i piatti secca), oltre la mentalità di questo luogo dove la caciotta si chiama fontina e i bucatini non hanno il buco e si chiamano pici, dove la carbonara si fa con il bianco dell'uovo COTTO e una marea di cipolla, IO, alla guisa di don chisciotte e con le urla alla frankenstein junior posso dire con successo di AVER CUCINATO QUALCOSA DI BUONO!!!! (cit. SI PUò FAAAARE!)
Ora, spiegato il primordiale e il commestibile, passiamo al buono e alle ricette.
p.s.questo non deve essere visto come aperta critica alla cucina senese che è ottima e degna di mille note positive. anche se il sale nel pane potreste anche metterlo... :)
Nessun commento:
Posta un commento