Ma per ora ci occupiamo dei carciofi.
La specialità assoluta carciofesca è duplice:
- Carciofi fritti
- Carciofi crudi con scaglie di parmiggiano, limone e pepe
- carciofi
- farina
- sale
- olio di semi
Io faccio così, li taglio in quarti, e poi ancora a metà o in tre.
E' un operazione che richiede un buon coltello e la capacità innata di evitare di affettare anche falangi varie.
Quindi, se siete riusciti a fare in modo di avere ancora dieci dita dopo l'operazione, scaldate ABBONDANTE OLIO, che dev'essere un olio leggero, di semi.
Per usarne meno usate una pentola tipo wok, col fondo stretto.
Mentro l'olio si scalda, passate i carciofi in poca farina, davvero poca.
Schiaffateli in olio senza pietà e aspettate che diventino ben dorati.
Metteteli ad asciugare su carta assorbente e salateli.
Sono decisamente la cosa più sfiziosa al mondo, PIU' delle patate fritte, che è tutto dire!
CARCIOFI CRUDI CON PARMIGGIANO, LIMONE E PEPE
Sinceramente la prima volta non ci credevo... crudi?
Ebbene si e OTTIMI.
- carciofi
- parmiggiano in scaglie
- pepe
- limone
- sale
Fatto ciò ci si spreme sopra il limone, che impedisce di farli annerire, quindi AGITE SUBITO!
si aggiunge pepe e sale, si mettono scaglie di parmiggiano sopra.
(non so se questa ricetta l'ho effettivamente inventata io o davvero l'ha fatta mio padre, ma forse l'ho solo rielaborata e lui così ci faceva i funghi-fungo crudi.... mmmm... comunque fidatevi, OTTIMI!)
Nessun commento:
Posta un commento