Ok nella cucina delle mamme c'è sempre tutto quello che serve per fare un dolce, uova, lievito, latte, farina...
Ecco, nella cucina dello studente, NO.
Forse al massimo troverete delle uova di piccione sul balcone, ma sconsiglio l'uso culinario.
E se avessimo voglia di dolce senza muovere il sedere da casa?
Presto detto: APPLE CRUMBLE!
(Questa ricetta è stata trasmessa dalla sorella eco-freak a cui non dirò mai abbastanza grazie!)
Ingredienti:
- 4 mele (anche muffite, vecchie, di colori improbabili...)
- 180 gr di zucchero (che in cucina c'è sempre per evitare cali glicemici da studio)
- 100 gr di farina (sono pochi, avete presente quella busta di farina dimenticata dall'anno scorso in fondo alla credenza?? Ecco, assicuratevi che non sia un diventato un hotel per tarme, poi andrà benissimo!)
- 120 gr di burro
- una teglia
- cannella in polvere (opzionale!!)
Questo dolce è la cosa più facile, rilassante e anti-stress che potete fare... Ottimo per scongiurare l'ansia da esame!
Dunque Imburrate e infarinate un po la teglia (come si fa? prendete un tocchetto di burro, spalmatelo sulla teglia con le vostre dita, spero pulite e ungetelo per bene... poi prendete una manciatina di farina e fatela scorrere ruotando la teglia in ogni angolino imburrato)
Sbucciate le mele e tagliatele a fettine sottili, disponendole poi in uno strato sulla teglia.
Spolverate circa la metà dello zucchero sulle mele insieme alla cannella (che con le mele è la cosa migliore che vi possa succedere nella vita.. e quelli che non la amano, come Mirko, vivranno solo a metà)
Una volta fatto questo passiamo al divertente-sfogante e molto spesso strafogante passaggio.
Prendete il burro e fatelo a tocchetti, mettetelo insieme alla farina e lo zucchero avanzato in una terrina.
E ora pensate di avere davanti il pongo, o qualcuno che vorreste tanto torturare e iniziate a pizzicare ripetutamente questo mischiume come meglio vi viene, strofinatelo tra le mani, insomma SBRICIOLATELO!
Il risultato dovrà essere una massa di pallini, o meglio, quello che viene spesso al posto della pasta frolla.
Otterrete una cosa sabbiosa e informe, come fossero biscotti sbriciolati.
Per assicurarsi che sia ben amalgamato, assaggiate un pallino... Ok, se vi viene voglia di mangiare cruda l'intera ciotola, direi che ci siamo.
Adesso SMETTETE DI ASSAGGIARE PALLINI e anche di girare per casa facendoli assaggiare anche ai muri per lodarvi di aver creato il sapore divino!
Ora nel forno che dovrebbe essere già caldo a 200° (perchè ovviamente lo avrete acceso prima di perdere i sensi per iperglicemia vero?) mettete la teglia con le mele e sopra ci versate il composto sbricioloso.
Se ve lo siete mangiato crudo, fatene un altro e andate in farmacia a comprare un purgante forte.
Nel frattempo, tra la fila in farmacia e il clistere, saranno passati 30 minuti.
La crumble dovrebbe essere pronta, ve ne accorgerete perchè inizia a dorarsi (e NON bruciarsi!) in superficie, o dal profumo... oppure perchè se aprite la porta di casa ci trovate tutto il vicinato armato di cucchiaio e con sguardi degni delle pecore nella puntata Simpson dei tomacco... CHIUDETE COL PALETTO.
Lasciate freddare leggermente e.. sbranatela!
Per i veri golosi io consiglio di accompagnare la crumble di mele con del gelato alla crema (crema eh, non troiai vari!) oppure, come consiglierebbe la tradizione inglese, versateci sopra della crema inglese!
Ora vi lascio alla crumble, bavosi e contenti!
sono un attimo svenuta per desiderio impellente di eppolscrembol!
RispondiElimina