domenica 16 gennaio 2011

Spezzatino con Patate (al primo tentativo!)

Un po di tempo fa, spippolando tra le pentole, io e Mirko abbiamo scoperto che se lo spezzatino si cuoce per TANTO TEMPO, viene morbido e burroso.
Non fate le facce di chi già lo sapeva, per noi è stata una rivelazione!
Praticamente, il contrario di quello che si fa con la carne alta toscana (vedi tagliata) che va appena scottata per farla restare tenera...
Quasi insospettiti da questa strana scoperta, avevamo fatto un tentativo di mezz'oretta di cottura e funzionava.
Allora oggi facciamo le cose per bene, che tanto Mirke è a fare i giochini al computer e la sua fame non recalcita :)

Allora, sta volta la spesa si fa per bene:
  • una vaschetta di spezzatino di manzo (se avete un macellaio low cost, tanto meglio!)
  • 3 patate
  • una carota
  • una costa di sedano
  • uno spicchi d'aglio
  • mezza cipolletta
  • un rametto di rosmarino
  • una foglia di alloro (oggi sono pignola!)
  • sale e pepe q.b.
  • olio e.v.o.
  • mezzo bicchiere di vino rosso
  • farina q.b.
  • brodo vegetale
Ok, premetto che questa ricetta è per tutti quelli che non hanno la pentola a pressione, questa magica soluzione a tutti i problemi di tempo!
Prendiamo la carota, il sedano, la cipolla e l'aglio e tritiamoli (no, oggi niente minipimer!).
Mettiamo un po' d'olio nella pentola, e una volta caldo facciamoci rosolare il trito, aggiungendo il rosmarino e l'alloro.
DEVE ROSOLARE, via di mezzo tra carbonizzare e sciacquettare nell'olio.
Nel mentre infarinate i pezzetti di carne (giusto un pò se no verrà un pappone immondo!)
Buttateli nella padella (no, era una pentola!) e fateli rosolare anche quelli. Ci vogliono cira 10 minuti, non abbiate fretta! Devono formare quella gustosa crosticina fuori!
Ora, mentre aspettate, invece di togliervi i punti neri allo specchio, preparate il brodo e tagliate le patate.
Se siete veloci vi resteranno 2 secondi per grattarvi la testa, se no lasciate le patate LONTANO DAL CANE (esperienza) e fiondatevi a mettere mezzo bicchiere di vino rosso nella carne per farlo sfumare.
In tutto questo primo tempo il fuoco è medio-alto!
Quando è che il vino è sfumato?
Quando non si sente più l'odore di alcool, ossia quando avvicinandovi alla pentola non sentirete più la fiatella di un dopo sbronza di un manzo bruciacchiato al sole... Ma come, mai visto un manzo sbronzo?

Ora, se vi sembra che il vostro vitello abbia passato la sbornia, versateci sopra il brodo, le patate e fate cuocere a fuoco bassissimo per circa un'oretta.

Dovrebbe, e dico DOVREBBE, essere venuto ottimo, ma non posso dirlo con certezza che il mio sta ancora cuocendosi! (ma dall'odore promette bene!)

Vi farò sapere... :)

2 commenti:

  1. Allora! Lo spezzatino era ottimo ma ci avrà messo anche un'oretta e mezzo...
    Mirko si è anche sbilanciato e dopo "ottimo" ha detto "mille pollici in su per il tuo spezzatino". Sono quasi commossa :)

    RispondiElimina
  2. mmmm...mi hai fatto venire voglia di spezzatino!!! divertente il tuo modo di scrivere le ricette!! noi parliamo di moda, arte e design e poco di cucina, ma se ti va passa sul nostro blog!!
    Cecilia

    RispondiElimina